ENOLOGIA

I nostri prodotti

Scroll
ENOLOGIA

Al fianco del settore enologico

Dalton Biotecnologie fornisce prodotti e servizi innovativi per dare risposte efficaci alle esigenze degli enologi e delle cantine. Negli anni, ha sviluppato una profonda competenza su tutta la filiera vitivinicola specializzandosi, in particolare, negli aspetti microbiologici e fermentativi.

Assistenza biotecnologica sui processi fermentativi

La divisione tecnica DALTON collabora con il cliente al fine di fornire soluzioni innovative, esclusive e personalizzate, volte al miglioramento e alla stabilizzazione dei processi fermentativi e del prodotto finale. La procedura si compone dei seguenti steps:
- STUDIO DEL PROCESSO PRODUTTIVO E ACQUISIZIONE DEL TARGET DI PRODOTTO

- ASSISTENZA NELLA SCELTA DELLE COLTURE DI LIEVITO IDEALI PER LA FERMENTAZIONE ALCOLICA E OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI PRODUTTIVI

- ASSISTENZA NELLA SCELTA DELLE COLTURE ACCESSORIE (BATTEREI MALOLATTICI, COLTURE PROTETTIVE ECC.) E NELL'INTEGRAZIONE DELLE STESSE ALL'INTERNO DEL PROCESSO PRODUTTIVO

- ASSISTENZA NELLA SCELTA DEI COADIUVANTI FERMENTATIVI (NUTRIENTI ORGANICI, NUTRIENTI INORGANICI ECC.), STUDIO DELL'INTERAZIONE DI TUTTI I COADIUVANTI TECNOLOGICI AL FINE DI EVITARE POSSIBILI INTERAZIONI INDESIDERATE.

Selezione in vigna dei lieviti indigeni aziendali

Forte dell'esperienza consolidata nell'applicazione di tecniche microbiologiche per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari, Dalton propone alle aziende vitivinicole il proprio esclusivo programma di selezione in vigna di lieviti indigeni.
I programmi di selezione Dalton valorizzano la biodiversità microbiologica nella pratica enologica. Con i lieviti indigeni si contribuisce all'espressione del terroir in una formula sostenibile, garantendo correttezza e ripetibilità del processo ed esaltando tipicità ed unicità del prodotto finale.

Produzioni su misura

Dalton consente produzioni su misura, anche su piccola scala, di ceppi di collezioni private o aziendali sotto forma di Lieviti Concentrati Freschi, disponibili con Certificazione Biologica.
Lo stato fresco dei lieviti concentrati permette di utilizzare ceppi che, non tollerando l'essiccazione, non sono disponibili nella forma di Lieviti Secchi Attivi. In questo modo, diventa possibile usufruire di una maggiore biodiversità di microrganismi vinari.

Tempi certi

Mediante un'attenta pianificazione delle attività, è possibile svolgere le prime prove di vinificazione su scala pilota nel corso della stessa vendemmia, per iniziare poi con le vinificazioni su media/grande scala nell'anno successivo.
La selezione in vigna prevede l'attuazione di programmi personalizzati in varie fasi:
- PRELIEVO DELLE UVE PRESSO LE AZIENDE VITIVINICOLE

- ISOLAMENTO, SELEZIONE E TIPIZZAZIONE DEI CEPPI DI LIEVITO INDIGENI DI INTERESSE ENOLOGICO

- VERIFICA E VALIDAZIONE IN CANTINA DELLE ATTITUDINI VINIFICATORIE

- STABILIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEI CEPPI SELEZIONATI NELLA BANCA MICROBICA DALTON

- FORNITURE "SU MISURA" DEI CEPPI IDONEI SOTTO FORMA DI LIEVITI FRESCHI CERTIFICATI BIO

Stabilità microbiologica del processo di imbottigliamento

DALTON mette a disposizione la propria esperienza pluridecennale nell'ambito degli impianti industriali asettici al fine di garantire la sterilità microbiologica, e quindi la stabilità, dei prodotti finiti (Bottiglie/BIB/KEGS):
INDAGINE PRELIMINARE

- VISITA DETTAGLIATA DELL'IMPIANTO DI IMBOTTIGLIAMENTO

- RICOGNIZIONE DELLE PROCEDURE E DEI MATERIALI IMPIEGATI

- INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI DI CONTAMINAZIONE POTENZIALI

- INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ IMPIANTISTICHE

- INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI PRELIEVO
ADEGUAMENTO DEL PROCESSO

- ADEGUAMENTO DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E SANIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

- VERIFICA DELL'EFFICACIA DELLE MISURE ADOTTATE MEDIANTE ANALISI MICROBIOLOGICHE SUI PRODOTTI FINITI


MONITORAGGIO CONTINUO

REDAZIONE DI UN PIANO DI CAMPIONATI PERIODICI AL FINE DI:

- MONITORARE NEL TEMPO IL MANTENIMENTO DEI TARGET DI STERILITÀ RAGGIUNTI

- RILEVARE TEMPESTIVAMENTE EVENTUALI NON CONFORMITÀ DOVUTE A FENOMENI ACCIDENTALI